Saturday, May 30, 2009

Visszhang


Questa è una storia interessante o è una leggenda ungherese che ha del vero.

Eco, è il titolo.
Una storia che ci viene fatta conoscere da un'amica ungherese (presente nella foto qui accanto scattata nel vero luogo di questa storia).
E la leggenda viene dalla Transilvania, una terra inflitta da una leggendaria tolleranza, dove diverse nazionalità da secoli vivono fianco a fianco. Principalmente una comunità Ungherese convertita alla fede ebraica alla fine del 16° secolo. Professavano di essere ebrei in senso spirituale, purché non avendo legami di sangue con gli stessi ebrei.
Così inizia il racconto di Géza Szávai che dalla Transilvania si trasferisce a Budapest alla fine degli '80 e lega la storia di una piccola, esotica comunità ungherese in terra ormai romena, la Transilvania: Gli Ebrei sabbatici di Székely.
Questa storia ci riporta indietro di 400 anni, incastrata nella storia della riformazione della Transilvania, dopo l'invasione dell'impero ottomano che ha portato la fine del Medioevo ungherese, formando 3 parti.
Nella parte est del paese, il "Principato di Monaco", ha avuto un notevole successo politico e militare come membro dell'Impero Ottomano e la riforma luterana, la prima a comparire.
La fede luterana non è mai stata abbandonata dai Sassoni, una delle tre "nazioni rappresentanti", le altre due erano gli Ungheresi e i Székely, mentre i Romeni una piccola minoranza non venivano considerati nazione.
I Sabbatici, residenti nella Terra del Székely nella parte est della Transilvania, non hanno incontrato molti seguaci allora, ma nel diciannovesimo secolo, essi erano la maggioranza solo in un piccolo villaggio, Bözödújfalu, vicino Marosvásárhely. Costruendo una sinagoga dedicata alla predicazione dei rabbini, la cui vita è stata poco diversa da quella dei contadini. Pochi come la comunità dei sabbatici di Székely erano unici di etnografia e storia religiosa, richiamando l'interesse di intellettuali in Transilvania e in Ungheria.
La Cronaca di Géza Szávai assorbisce il calvario di questa comunità, perchè gli ebrei di Székely furono perseguitati per secoli come religiosi e proposto loro come sollievo l'emancipazione nella seconda metà del XIX secolo.
Quando tuttavia la terra che abitavano era divenuta, dopo la seconda concessione di Vienna, nuovamente parte dell'Ungheria (1940-1944), sono stati costretti a rinchiudersi in ghetti, come gli ebrei in Ungheria e Transilvania; alcuni di essi sono stati macellati dai nazisti insieme con gli altri ebrei, alcuni di essi sono sopravvissuti. Questi ultimi sono stati dispersi dopo la guerra, a causa del regime rumeno antisemita. Essi hanno dovuto affrontare oppressione o come ungheresi (székely) o come ebrei.
Nel 1938 la Romania ha negato la cittadinanza a quegli ebrei che precedentemente avevano ottenuto dopo il 1918, rendendoli così fuorilegge nel loro paese.
Piano dal presidente e primo segretario Ceaus Escu che ha portato alla fine della comunità ebraica Székely Bözödújfalu, e alla fine degli anni ottanta, poco prima della sua caduta, ha deciso di annientare" le comunità ungheresi distruggendo i loro villaggi e trasportando il popolo in lontani insediamenti abitativi.
Bözödújfalu vittima di questo piano ha inoltre subito nel 1989 l'inondazione del fiume Küsmöd colpendo le case e la sinagoga, e gli abitanti dovettero abbandonare tutto.
Solo pochi resti rimangono ora, come un triste ricordo di inesorabile ingiustificata aggressione. A poche pietre tombali sono sopravvissute nel vecchio cimitero Sabbatico, nonché l'ornamentazione di alcune mura cadute, sono promemoria di un religioso spettro di una faccia storica della Transilvania ungherese.
I vecchi abitanti del villaggio distrutto, occasionalmente dedicano pellegrinaggi a questo monumento, per la memoria di un loro passato. Bözödújfalu è andato, la comunità ebraica di Székely è dispersa ed estinta.
La sconfitta dell'Ungheria nella prima guerra mondiale, l'invasione della Romania sulla Transilvania (nonché della parte orientale dell'Ungheria, 1919) e la conferma del trattato di Trianon nel 1920, spazza i piani federalisti e gli Ungheresi della Transilvania hanno dovuto affrontare la forte assimilazione della grande Romania. La strategia, la rottura dell'identità nazionale delle etnie non-rumeno.
E quasi due milioni di ungheresi sottostanti alle regole rumene da quasi un centinaio di anni.
Transilvania cuore di un terreno di diversità etnica e culturale, un paradiso della libertà di coscienza e di religione.
Géza Szávai dedica il suo lavoro a questo tragico ricordo appartenente alla storia ungherese, un calvario di un popolo, un autoritratto, una confessione, una pagina personale. E viene considerato dall'autore come qualcosa che può salvare un umano ricordo.
Székely Jerusalem, tratto da Qui

No comments: